Scheda completa | ||||||
Arriva l'incredibile offerta di Natale! Solo su iBS trovi sconti su 150.000 libri! | ||||||
|
Tecnologia in discussione. Filosofia e politica della... | |||
|
Descrizione | |||
Invia i tuoi commenti su questo libro a iBS Italia | |||
Prefazione
Da più di due secoli, alcuni grandi movimenti democratici attraversano il globo, rendendo uguali le classi, le razze, i sessi, i popoli. Mentre espandono la definizione di umanità, essi estendono allo stesso modo le frontiere della politica per includerne sempre di più la dimensione sociale. All'inizio la legge fu sottratta al potere di Dio e del re e sottomessa al controllo umano. In seguito, Marx e il movimento operaio posero l'economia all'ordine del giorno della politica. Nel ventesimo secolo, la gestione politica dell'economia è divenuta routine, e anche educazione e medicina si sono aggiunte alla lista delle questioni di discussione politica. Con l'approssimarsi del nuovo millennio, la democrazia sembra pronta a una nuova espansione. Guidata dal movimento ecologista, la tecnologia è ora sul punto di entrare nell'ambito democratico in espansione.
Tutto ciò marca un cambiamento decisivo nella nostra comprensione della tecnologia, della sua posizione nella mappa concettuale della teoria e della critica. Un tempo, il movimento democratico aveva la massima fiducia nei processi naturali dell'evoluzione tecnologica, solo delle critiche culturali conservatrici stigmatizzavano il prezzo del progresso. Mentre i democratici e i socialisti incoraggiavano gli ingegneri, eroici conquistatori della natura, pensatori come Ruskins e Heidegger si lamentavano dell'avanzata disumanizzante delle macchine. Tuttavia, tutti si trovavano d'accordo nell'affermare che la tecnologia era una forza autonoma separata dalla società, una sorta di seconda natura che, dal regno della ragione nel quale anche la scienza trovava la sua origine, si imponeva dall'esterno sulla la vita sociale Che lo si volesse o no, l'essenza della tecnologia – controllo razionale, efficienza – regnava sulla vita moderna.
Questa concezione della tecnologia, tuttavia, è incompatibile con l'estensione della democrazia alla sfera tecnica. Nelle società moderne, la tecnologia è l'ambiente della vita quotidiana. Ogni cambiamento tecnico rilevante ha delle ripercussioni a diversi livelli: economico, politico, religioso, culturale. Se continuiamo a considerare la sfera tecnica e quella sociale come due campi separati, alcune aspetti importanti di queste dimensioni della nostra esistenza resteranno fuori portata della società democratica. Il destino della democrazia è dunque legato alla nostra comprensione della tecnologia. Lo scopo di questo libro è quello di pensare questo legame essenziale.
Lo stesso tipo di ignoranza che legò gli uomini al gold standard per secoli, mantiene l'illusione che la tecnologia sia una forza estranea che viene da un freddo mondo razionale per imporsi sulla nostra vita sociale. Si credeva che le forze del mercato trascendessero la volontà dei popoli e delle nazioni. L'economia era trattata come un sistema quasi-naturale con delle leggi rigide, come quelle dei movimenti dei pianeti. La natura sociale dello scambio fu scoperta malgrado una potente resistenza ideologica. Oggi sembra assurdo che le società moderne avessero ceduto il controllo della loro vita economica a una seconda natura che loro stesse avevano creato. Eppure, per quanto concerne la tecnologia, restiamo ostinatamente sottomessi a una seconda natura che dipende, invece, sia dall'azione umana che dall'economia. La liberazione dal feticismo tecnologico seguirà il corso della liberazione dal feticismo economico. Un giorno! diremo sulle macchine ciò che oggi diciamo a proposito del mercato.
Mentre la democrazia contesta l'autonomia della tecnologia, la filosofia "essenzialista" della tecnologia, verso la quale vi è stato un consenso generale, viene essa stessa messa in discussione. Il momento è quindi venuto per una filosofia anti-essenzialista della tecnologia. Basta con le generalizzazioni sugli imperativi tecnologici, la razionalità strumentale, l'efficienza, l'imposizione (Gestell) e di simili categorie astratte. Io presento qui un'alternativa concreta all'approccio di influenti rappresentanti dell'essenzialismo come Ellul, Borgmann, Heidegger e, per delle ragioni che spiegherò nel primo capitolo, anche Habermas.
L'essenzialismo sostiene che la tecnologia riduce ogni cosa a delle funzioni e a delle materie prime. Le pratiche della tecnologia orientate verso uno scopo rimpiazzano quelle che contengono un significato umano. L'efficienza spazza via ogni altra norma e determina un processo autonomo dello sviluppo tecnologico. Da questo punto di vista, qualsiasi tentativo di infondere un significato nella tecnica appare come un'interferenza esterna in un dominio razionale che ha una logica e delle leggi proprie. Tuttavia, malgrado la sua razionalità, la tecnologia inghiottisce i suoi creatori, minacciandone la sopravvivenza sia spirituale che materiale.
Il dualismo metodologico di tecnica e significato ha delle implicazioni politiche. Da una parte, la tecnologia indebolisce i significati tradizionali o l'azione comunicativa, dall'altra siamo chiamati a proteggere l'integrità di un mondo dotato di senso. Poiché l'essenza della tecnologia non viene toccata da cambiamenti tecnologici particolari, il mutamento tecnologico, per quanto desiderabile possa essere sul piano pratico, resta fuori dal campo delle questioni filosofiche. La tecnologizzazione universale deve essere ostacolata imponendo delle frontiere alla sfera tecnologica. Ma queste opposizioni hanno senso alla fine del XX secolo?
Questo approccio mi lascia scettico, non perché afferma l'esistenza di patologie sociali legate alla tecnologia, ma perché preclude in via di principio ogni seria azione per rimediarvi. Sotto l'influenza della protesta politica e della partecipazione pubblica alla progettazione della tecnologia, cambiamenti enormi, tuttavia, stanno avvenendo in campi come la medicina e l'informatica. Negli ultimi vent'anni il movimento ecologico è stato profondamente e concretamente coinvolto nella questione tecnologica. Il mondo tecnologico che abiteremo in un prossimo futuro sarà in gran parte il prodotto dell'attività pubblica. Come possiamo sapere in anticipo che tutte queste discussioni e contestazioni non avranno alcun effetto, positivo o negativo, sui problemi fondamentali messi a fuoco dalle critiche della tecnologia oggi?
Ciò che suggerisco è che l'approccio essenzialista non abbia nulla a che vedere con la realtà del nostro tempo e che derivi dalla nostra cultura professionale di formazione umanista e dal nostro rapporto con la cultura delle discipline tecniche. Questo rapporto culturale è particolarmente ambiguo. Le discipline tecniche si costituiscono attorno a dei dispositivi concepiti come essenzialmente funzionali, quindi come essenzialmente orientati verso l'efficienza. Nella ricerca dell'efficienza, le discipline tecniche astraggono sistematicamente gli aspetti sociali presenti nelle loro stesse attività. Si suppone, invece, che questi ultimi aspetti siano la preoccupazione delle scienze umane. L'essenzialismo accetta questa divisione del lavoro. Come le discipline tecniche, esso considera le tecnologie come dei dispositivi orientati verso l'efficienza. La sola differenza è che l'essenzialismo condanna le cons! eguenze sociali della tecnologia, ignorate, invece, dalle discipline tecniche.
Questo aspetto, a mio parere, indica la debolezza fondamentale dell'essenzialismo. Esso ha prodotto una critica forte all'ossessione dell'efficacia, che è diffusa, in effetti, nella nostra società, e che si riflette nella progettazione tecnica di molti dispositivi e sistemi, ma non ha provato che questa tendenza rivela l'essenza della tecnologia nel modo in cui è esistita nel passato, esiste nel presente o esisterà in futuro. Se l'essenzialismo è inconsapevole dei suoi propri limiti, è perché confonde la tendenza con l'oggetto, l'ossessione moderna dell'efficienza con la tecnologia in quanto tale.
Senza dubbio alcuni pericoli reali si nascondono nella tecnologia moderna. Concordo, inoltre, sul fatto che debba esistere qualche caratteristica generale che ci permetta di valutare e quindi di decidere, almeno qualche volta, quali siano i campi di applicazione appropriati o inappropriati. Benché io riconosca la validità di una strategia che impone, in certi casi, limiti definiti, contesto che il dibattito possa limitarsi a questo. L'"essenza" della tecnologia concreta, quale la incontriamo in tutta la sua complessità, non è un semplice orientamento verso l'efficienza. I numerosi ruoli che essa gioca nella nostra vita non possono essere colti così facilmente. Questo è il messaggio dominante della sociologia costruttivista della tecnologia, che afferma la specificità sociale e storica dei sistemi tecnologici; secondo il costruttivismo, la concezione e l'uso della tecnologia dipendono dalla cultura e d! alle strategie di una varietà di attori tecnici. Il costruttivismo, in breve, ha introdotto la differenza nella questione della tecnologia.
Il costruttivismo, tuttavia, disaggrega a tal punto la questione tecnologica che a volte è difficile vederne la pertinenza rispetto alle preoccupazioni legittime dell'essenzialismo. C'è una distinzione fondamentale, io credo, tra gli attori tecnici che ci permette di mettere in relazione le questioni sociali e quelle filosofiche. Si tratta della distinzione tra la posizione dominante e quella dominata che il soggetto assume rispetto ai sistemi tecnologici. Ci sono, come pensano gli essenzialisti, alcuni "padroni" della tecnologia per i quali la pianificazione razionale rappresenta il loro rapporto a un mondo ridotto a materie prime. Ma la gente ordinaria non assomiglia ai pianificatori dei sistemi orientati verso l'efficienza che riempiono le pagine della critica alla tecnologia. La gente ordinaria incontra la tecnologia piuttosto come una dimensione del loro mondo della vita. In generale, essi non eseguono che i piani altrui o abitano spazi! e ambienti costruiti tecnologicamente. In quanto attori dominati, essi cercano di appropriarsi delle tecnologie che li concernono per adattarle ai significati che illuminano le loro vite. La loro relazione alla tecnologia è quindi molto più complessa di quella degli attori dominanti (ciò non esclude, tuttavia, che in certe occasioni gli attori dominati non possano assumere il ruolo di dominanti).
Gli studiosi impegnati nella ricerca empirica in campo tecnologico si lamentano spesso del fatto che la filosofia della tecnologia difende le sue posizioni tramite generalizzazioni estremamente astratte, rappresentate, nel migliore dei casi, da esempi semplici come il celebre martello di Heidegger. Questo potrebbe spiegare perché così tanti filosofi non abbiano tenuto nel dovuto conto l'importanza della distinzione tra questi due tipi di attori. Per illustrare la mia tesi, propongo quindi di considerare l'esempio di un oggetto tecnico più complesso ma anche più tipico, la casa.
La casa, vi chiederete? La casa non è un dispositivo ma un ambiente della vita quotidiana estremamente ricco di significati. Tuttavia essa è anche diventata poco a poco una configurazione sofisticata di dispositivi. Dimenticate la vecchia dimora. Una casa oggi è il centro di tecnologie elettriche, di comunicazione, di riscaldamento, di idraulica e, naturalmente, di costruzione meccanizzata. Per l'imprenditore, la casa è essenzialmente questo insieme di aspetti. Il fatto che noi, che ci occupiamo della casa, la consideriamo da un punto di vista sentimentale, che nascondiamo molti dei suoi dispositivi o che li copriamo con facciate tradizionali e che abitiamo dentro la casa piuttosto che manipolarla come uno strumento, rende opaco il suo carattere fondamentalmente tecnico. In effetti, essa è divenuta la "macchina per vivere" già anticipata da Le Corbusier negli anni '20.
E' tuttavia evidente che la casa appartiene anche al nostro mondo della vita quotidiana e non è semplicemente un dispositivo efficace per raggiungere degli obiettivi. Ovviamente, essa raggiunge degli obiettivi, come per esempio quello di ripararci dalle intemperie, ma essa fa evidentemente molto più di questo e appartiene al regno del significato tanto quanto qualsiasi altra cosa. Noi abbiamo "addomesticato" la casa tecnologicizzata e ce ne siamo appropriati in molti modi che hanno ben poco, se non addirittura nulla, a che fare con l'efficienza. L'essenza della tecnologia, quale essa sia, dovrebbe in teoria far propria questa complessità. Essa dovrebbe disporre di categorie che permettano di identificare gli aspetti della casa che non sono riducibili a un rapporto mezzi-fini.
Secondo il loro punto di vista dualistico, gli essenzialisti rispondono che questo esempio si divide analiticamente in due. La casa considerata come una concatenazione di dispositivi è, almeno concettualmente, diversa dalla casa come ambiente umano. L'una appartiene al regno della tecnologia, l'altra al mondo vissuto del significato. In questo modo c'è una distinzione analitica tra, da un lato, il funzionamento tecnologico del circuito elettrico e, dall'altro, il calore e la luce nello spazio che abitiamo, senza dubbio resi possibili dall'elettricità, ma che prendono senso in termini di archetipi tradizionali quali il focolare domestico.
Questa distinzione ha una certa validità. Senza di essa non ci sarebbe nessuna disciplina tecnica. Ma ciò che, all'inizio, si presenta come una distinzione analitica finisce per divenire una differenza ontologica, come se la tecnologia potesse veramente separarsi dalla società dividendosi in due cose diverse – o secondo formule più sofisticate, due "pratiche" – che interagiscono ai propri confini. Il dualismo essenzialista opera un taglio attraverso il mondo della vita della tecnologia, nel quale queste due dimensioni sono contemporaneamente presenti, e separa la tecnica in quanto tale dall'esperienza della tecnica. Tuttavia, da un punto di vista empirico, queste due dimensioni – dispositivo e significato, pratica tecnica e mondo della vita – sono inestricabilmente collegate: l'utilizzatore si rende perfettamente conto dell'origine elettrica del calore che significa la sicurezza e l'accoglienza al suo ritorno a casa la sera. I d! ue aspetti dell'esperienza si qualificano l'un l'altro.
Ovviamente, le relazioni "soggettive" degli utilizzatori con la tecnologia non sembrano pertinenti ai costruttori di case, che ricercano il profitto, o alle discipline tecniche dalle quali dipendono e che funzionano esclusivamente in termini di relazione di causa ed effetto. Così se si basa la filosofia della tecnologia sull'autocoscienza degli autori tecnologici dominanti, si potrebbe concludere che il significato è estrinseco alla tecnologia in quanto tale. Sarebbe, tuttavia, un errore. Anche se il senso non gioca alcun ruolo nelle discipline tecniche in un momento preciso, esso è pertinente alla storia della tecnologia. I significati vissuti dagli attori dominati finiscono per incorporarsi nei progetti tecnologici; in qualsiasi tappa del suo sviluppo, un dispositivo esprimerà un certo numero di questi significati raccolti non tanto nella "razionalità tecnica", quanto nelle pratiche passate degli utilizzatori. La! tecnologia nella sua totalità deve così includere una dimensione esperienziale poiché l'esperienza che gli utilizzatori fanno dei dispositivi influenza l'evoluzione della progettazione tecnica. Questa è una conclusione ampiamente documentata nella sociologia costruttivista e nella storia sociale della tecnologia.
Questo approccio non-essenzialista ha delle implicazioni politiche. Gli utilizzatori ordinari sono sempre più consapevoli dei significati radicati nella tecnologia che i manager e il personale tecnico. Il manager può vedere che la nuova macchina è più efficiente, ma il lavoratore obbligato a usarla si rende conto che essa elimina anche la sua competenza e la sua iniziativa. Colui che inquina è meno consapevole del rapporto tra etica ecologica e tecnologia che la vittima dell'inquinamento. E così di seguito. Ciò che, quindi, l'essenzialismo concepisce come una divisione ontologica tra la tecnologia e il significato, io lo considero un terreno di lotta tra diversi tipi di attori che hanno delle relazioni diverse nei confronti della tecnologia e del significato.
La considerazione delle abilità dei lavoratori e della condizione dell'ambiente possono essere ovviamente rifiutati come semplici elementi contestuali, come non appartenenti intrinsecamente alla tecnologia. Per comprenderla, invece, in tutta la sua complessità, dobbiamo prendere sul serio l'osservazione del filosofo Don Ihde secondo la quale "la tecnologia è solo ciò che essa è in un certo contesto d'uso" (Ihde, 1990: 128). Il contesto della tecnologia include, per esempio, la relazione alle vocazioni professionali, alla responsabilità, all'iniziativa e all'autorità, all'etica e all'estetica, insomma, al campo del senso. Per spiegare il ruolo del contesto, in conclusione al presente libro/nella conclusione del presente libro, svilupperò una teoria storico-sociale della tecnologia. Ciò che sostengo è che gli elementi invariabili della costituzione del soggetto e dell'oggetto tecnici sono ! modificati da variabili contestualizzanti socialmente determinate nel corso della realizzazione di attori, dispositivi e sistemi tecnici concreti. Le tecnologie non sono, quindi, solo dispositivi efficaci o pratiche orientate verso l'efficienza, ma includono il loro contesto nella misura in cui questo è incorporato nella progettazione tecnica e nell'inserzione sociale delle tecnologie.
Credo che il mio approccio possa far proprio in gran parte il contributo critico dell'essenzialismo, aprendo contemporaneamente una riflessione sul mutamento della tecnologia. Non vedo come il punto di vista essenzialista potrebbe proporre un programma altrettanto positivo. Al limite, si potrebbe proporre che dei limiti più severi siano imposti alla sfera soggetta alla dominazione tecnologica. Questo approccio non offre, tuttavia, alcun criterio per migliorare la vita in questa sfera.
Questa posizione non risulta molto fruttuosa, come hanno potuto constatare gli attivisti che si confrontano con i domini tecnici. Ecco il paradosso dell'essenzialismo: malgrado sia critico, finisce per conformarsi implicitamente all'opinione dei tecnocrati secondo la quale le lotte reali che cercano di influenzare la tecnologia non possono portare a nessun risultato importante. Ma poiché la tecnologia avvolge sempre di più la vita sociale, queste lotte promettono di diventare più frequenti e più significative. Possiamo accontentarci di una filosofia della tecnologia incapace di comprenderle? Non si otterranno cambiamenti reali allontanandoci dalla tecnologia per andare verso il significato, ma riconoscendo la natura della nostra posizione dominata nei sistemi tecnici nei quali siamo iscritti e cominciando a intervenire nel processo della progettazione tecnica per difendere le possibilità di una vita significativa e di un! ambiente abitabile. Questo libro è consacrato a questo progetto.
Le questioni qui sollevate interessano ogni orientamento politico, ma credo abbiano un'importanza particolare per la sinistra. L'argomento di base del marxismo affermava che la mediazione tecnologica del lavoro avrebbe creato una nuova classe subalterna con un potenziale senza precedenti di auto determinazione. La rivoluzione avrebbe dovuto seguire a questa trasformazione. Come risultato del fallimento di questa predizione, il marxismo è stato oscurato dai movimenti basati sull'identità. Questi nuovi movimenti sociali si danno generalmente un'identità secondo gli attori che li animano, come il movimento delle donne, il movimento per i diritti degli omosessuali, degli ambientalisti, dei professionisti, dei lavoratori. Purtroppo, nessun principio comune è emerso per permettere a questi movimenti diversi di unirsi per offrire un'alternativa politicamente convincente. L'idea promettente che la democrazia radicale potrebbe favorire ! questo obiettivo ha avuto fin ora poca influenza. Si tratta di un'idea così astratta da non determinare nessuna politica concreta e effettivamente non fa che legittimare le divisioni che essa spera di superare (Laclau et Mouffe, 1985). Essa potrebbe, tuttavia, cominciare a concretizzarsi a partire dalla questione della tecnologia.
Oscurata da questa classificazione identitaria dei nuovi movimenti sociali, la tecnologia, che è spesso la posta in gioco delle loro lotte, è il principio di un'unificazione possibile. Quando, per esempio, le donne chiedono di modificare le procedure del parto, quando le persone colpite da AIDS reclamano l'accesso ai trattamenti sperimentali, essi sfidano la medicina tecnica a incorporare nella sua struttura una gamma più ampia di bisogni umani. Gli ambientalisti, che esigono dei cambiamenti nella tecnologia della produzione per preservare la natura e la salute umana, dovrebbero potersi identificare in tali lotte. Allo stesso modo, quando i lavoratori protestano per l'intensificazione del lavoro resa possibile dal computer e esigono altri modi di trarne profitto, essi cercano di cambiare la tecnologia e i preconcetti inscritti nella progettazione della tecnica. Gli utenti informatici in Francia e negli Stati Uniti che hanno introdotto ! la comunicazione umana nelle reti telematiche, in origine concepite per la trasmissione di dati, hanno dato origine a un'innovazione tecnica liberatrice.
In tutti questi interventi democratici, gli esperti finiscono per collaborare con il pubblico per trasformare la tecnologia. Il processo è attualmente intermittente e conflittuale, ma è ragionevole supporre che il controllo sociale della tecnologia alla fine si estenda e venga istituzionalizzato in forme più stabili e efficaci. Quali sono le implicazioni di questa prospettiva per la democrazia? E' la questione politica della tecnologia. La risposta di Marx era il socialismo, il controllo della produzione da parte dell'insieme dei produttori. E, in effetti, questa questione ci riporta ancora a Marx, all'idea che la mediazione tecnologica apra delle nuove possibilità di intervento per la base. Ma da molto tempo la tecnologia non si limita più alla produzione, come ai tempi di Marx. Solo allargando il problema politico della tecnologia fino a includere tutti gli aspetti della società, essa potrà ridiventare imp! ortante al giorno d'oggi. Formulata così, essa potrebbe un giorno fornire un argomento che permetta alla sinistra di articolare una visione utopica di una modernità liberata.
Questioning Technology è il terzo di una serie di libri che ho scritto su questi problemi. Critical Theory of Technology (1991) tratta delle contraddizioni presenti nell'approccio marxista e mette in connessione la teoria dei processi produttivi con la critica della scuola di Francoforte del dominio della natura. L'argomentazione di questo libro è basata sul contrasto tra forme capitaliste e forme "sovversive" di razionalizzazione. Nel quadro di un'analisi della politica tecnica più sviluppata, ora definisco quest'ultima "razionalizzazione democratica", malgrado in certi ambiti, come quello della produzione artistica, "sovversione" sia in ogni caso il termine più appropriato. Alternative Modernity (1995) introduce una formulazione costruttivista dell'argomentazione di base applicata alla critica della tecnocrazia e del postmodernismo. Questo libro analizza alcuni esempi nel campo della medicina e della tele! matica e prolunga la discussione attraverso la considerazione di problemi di cultura nazionale, con un riferimento particolare al Giappone. Questioning Technology completa ora il ciclo con una descrizione delle radici profondamente politiche del non-essenzialismo e con una sfida diretta ai maggiori pensatori della filosofia della tecnologia.
Il momento per un tale progetto è propizio. Secondo Francis Sejersted, entriamo in una nuova fase di riflessione normativa sulla tecnologia, ispirata dal lungo sviluppo "dal determinismo tecnologico al costruttivismo sociale e, quindi, verso una politica della tecnologia" (Sejersted, 1995: 16). La reazione contro il determinismo ha attirato l'attenzione sulla contingenza dello sviluppo tecnologico, aprendo, quindi, la strada a una riaffermazione del politico. Questa è, in effetti, la tesi del presente libro. Comincerò dal problema del determinismo e della reazione politica contro quest'ultimo nei movimenti della nuova sinistra e degli ambientalisti, procederò, in seguito, a mettere in evidenza le implicazioni di questa reazione per la teoria sociale e, infine, mi occuperò dei problemi fondamentali per un rinnovamento della filosofia della tecnologia.
La stesura di questo libro mi ha reso debitore verso molte persone. Francis Sejersted mi ha invitato più volte al centro TMV per la ricerca sulla tecnologia e la cultura all'Università di Oslo, dove diversi capitoli sono stati scritti e presentati per la prima volta. Devo a Augustin Berque l'invito a passare un mese all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi. In questa occasione sono state elaborate le versioni di altri capitoli. Una gran parte della composizione del presente saggio è stata finanziata dalla National Science Foundation. Sono riconoscente a Rachelle Hollander d'avermi incoraggiato a proporre questo progetto. Devo ugualmente ringraziare Walter Murch per il suo aiuto alla composizione della copertina e a Anne-Marie Feenberg per il suo aiuto prezioso.
Diversi capitoli di questo libro sono basati su articoli già apparsi: "Heidegger, Habermas, and the Essence of Technology", Special Studies Series of the Center for Science & Technology Policy and Ethics, Texas A&M University, 1997; "Marcuse or Habermas: Two Critiques of Technology," Inquiry 39, 1996; "The Commoner-Ehrlich Debate: Environmentalism and the Politics of Survival," in D. Macauley, ed., Minding Nature: The Philosophers of Ecology, Guilford Publications, 1996, "Remembering the May Events", Theory and Society, July 1978; "Subversive Rationalization: Technology, Power and Democracy," Inquiry 35, 1992.
Andrew Feenberg
La Jolla, Agosto 1998
Versione provvisoria, traduzione in corso di Marina Maestrutti